Convivere e co-abitare con migranti in Italia Introduzione
Main Article Content
Abstract
Sin dagli esordi negli studi sulle migrazioni l’attenzione degli antropologi è stata posta sui quartieri, sugli abitanti, autoctoni e migranti, così come sui processi di appropriazione e conferimento di significato degli spazi urbani da parte di gruppi minoritari. L’interesse si è poi allargato verso un’analisi comparata e multi-scalare delle città come luoghi distintivi per l’analisi dei processi migratori e di globalizzazione economica.
Article Details
How to Cite
MARABELLO, Selenia; RICCIO, Bruno.
Convivere e co-abitare con migranti in Italia.
Antropologia Pubblica, [S.l.], v. 6, n. 2, p. 25 - 32, nov. 2020.
ISSN 2531-8799.
Available at: <https://www.riviste-clueb.online/index.php/anpub/article/view/184>. Date accessed: 29 sep. 2023.
doi: http://dx.doi.org/10.1473/anpub.v6i2.184.
Section
Spazi di convivialità? Convivere e co-abitare con migranti in Italia a cura di Selenia Marabello e Bruno Riccio

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
All works published in this journal are licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.