# Call for Papers

Antropologia Pubblica (AP), Rivista della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA)

Public Anthropology (AP), Journal of the Italian Society of Applied Anthropology (SIAA)

AP n. 1 / 2023

https://riviste-clueb.online/index.php/anpub

 

Generation, regeneration and social transformation: linking contexts of policy making and engagement through theory

Edited by Marco Bassi (University of Palermo)

Applied anthropology has often been downplayed as mere instrumental application of notions and theory generated through ‘true’ ethnography, fundamental research that is free from the conditioning and constraints that practical objectives inevitably insert in the research cycle. In connection with the fact that ethnography is epistemologically grounded in social practice, we rather note that new branches of the discipline, with articulated new theoretical propositions, developed through the deep insights gained by engaged anthropologists. Educational anthropology, anthropology of development and medical anthropology as some of the cases in point.  Just as theory is grounded in practice, practice is grounded in theory. Making sense of our field-records is one of the main challenges of a methodology that does not proceed by falsifying and validating pre-selected theories. If we really want to understand the practical situations we engage with, we need to identify relevant theory, and eventually to develop new propositions.

With this call we invite ethnographers to provide contributions linked to the notions of generation, regeneration and social transformation. The idea of working on this topic arose when the European Union launched the Next Generation EU, an attempt to overcome the pandemic economic crisis by re-founding the Union along new values, incorporating the longer-term environmental objectives envisaged in the EU Biodiversity Strategy for 2030 and the European Green Deal. At the level of public communication, the EU was backing this paradigmatic policy change resorting to ‘generation’ as main rhetorical concept, the same notion on which several traditional East African societies have based their main institutional set-up. Gemetchu Megerssa and Aneesa Kassam’s contributions (2020) on the Oromo (Ethiopia and Kenya) have shown that at least one of those peoples combine the generational class systems (gadaa) with the idea of cyclical recurrence of political/social/cosmological crises that force society to reformulate and regenerate itself. The idea of regeneration has for long been discussed in anthropology, albeit under a variety of different headings and theories, including myth of eternal return, entropy, purification and inversion rituals, crisis of presence, millenarianism, nativistic and revitalisation movements, apocalyptic narratives.

The question then shifted to ‘generation’ and ‘regeneration’ as cultural universals, to their evocative power, to the basic meanings that they encapsulate and that can be used either in rhetorical construction of public discourse or in institutional symbolism. Rhetoric culture theory (Strecker and Tyler 2009) has clearly shown how tropes and figurations — metaphor, chiasmus, hyperbole… — channel thought along certain patterns, and are therefore used for special effects in communication. In dialogic perspective, this is how new social meanings and values are built and communicated. The focus then is not on the direct, fixed and transcultural meanings of generation and regeneration. When the creative or the decision-making elite of a political community resorts to them, they do not communicate concepts that are per se universal, but rather they use structures and correlations — such us the link between past and present, continuity and change … —, whose specific meanings depend on the ethnographic context.

In order to explore such issues two panels were called at SIAC (Società Italiana di Antropologia Culturale) and SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata) conferences in 2021, inviting for theoretical elaborations on ‘generation’ and ‘regeneration’ as trope and on anthropological theories of time, in connection to ethnographic explorations drawn from the 21st century. A constructive panel was organised at the SIAA conference, with the participation of scholars and activists having their primary interest on Ethiopia.  With this call we are now trying to enlarge the comparative perspective by including ethnographic analyses from other geographical areas and contexts. 

Contributors are invited to send an abstract of 400 words (including the title) to the AP editorial office, along with 4 keywords and a brief biographical profile of the author (max 200 words), by September 15th, 2022. The accepted abstracts need to be developed into full articles by January 30th, 2023. The articles should be a maximum of 10,000 words long, including bibliography. Submitted articles will go through double blind peer review. We will accept papers written in Italian and English. The text must electronically be submitted, in .doc or .docx format, to: <antropologiapubblicaredazione@gmail.com>.

 

If you need further information, please contact: marco.bassi@unipa.it

Gemetchu Megerssa and Aneesa Kassam. 2020 (2019). Sacred Knowledge Traditions of the Oromo of the Horn of Africa. Ethiopian edition. Finfinne and Durham: Fifth World Publications. ISBN 978-1-9161352-1-5.

Strecker, Ivo and Stephen Tyler (eds.). 2009. Culture and Rhetoric. New York and Oxford: Berghahn Books.

 

# Call for Papers

Antropologia Pubblica (AP), Rivista della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA)

Public Anthropology (AP), Journal of the Italian Society of Applied Anthropology (SIAA)

AP n. 1 / 2023

https://riviste-clueb.online/index.php/anpub

Generazione, rigenerazione e trasformazione sociale: Contesti di politiche pubbliche e di ingaggio antropologico in prospettiva teorica

 

a cura di Marco Bassi (Università di Palermo)

Nell’ambiente accademico l’antropologia applicata è spesso stata sminuita sulla base di argomentazioni riferite alla semplice applicazione strumentale di nozioni e teorie generate attraverso un’etnografia ‘autentica’, ovvero attraverso una ricerca fondamentale che deve essere priva dei condizionamenti e dei limiti che sono inevitabilmente generati dagli obiettivi pratici. Con riferimento al fatto che l’etnografia è per sua stessa natura fondata sulla pratica sociale, vogliamo invece qui richiamare che interi nuovi rami della disciplina si sono sviluppati, con nuove ed articolate prospettive teoriche, proprio a partire dai lavori di antropologi impegnati sul piano applicativo e pubblico. Basti citare, tra gli altri, l’antropologia dell’educazione, l’antropologia dello sviluppo e l’antropologia medica.  Così come la teoria si fonda sulla pratica, la pratica si fonda sulla teoria. Adottiamo un metodo che non procede attraverso la validazione o la falsificazione di teorie pre-identificate, e per questo dobbiamo confrontarci con la difficoltà di dare senso ai dati che raccogliamo e a ciò che osserviamo. Se realmente vogliamo comprendere le realtà pratiche che ci coinvolgono, dobbiamo costantemente impegnarci nell’identificazione di teorie rilevanti e, dove ciò non basta, nello sviluppo di nuove proposizioni teoriche.

Con questo call invitiamo gli etnografi a fornire contributi legati alle nozioni di ‘generazione’, ‘rigenerazione’ e ‘trasformazione sociale’. L’idea di lavorare su questo argomento è nata quando l’Unione Europea ha lanciato il programma Next Generation EU nel tentativo di superare la crisi economica indotta dalla pandemia, rifondando l’Unione sui nuovi valori già espressi con i documenti di policy EU Biodiversity Strategy for 2030 e European Green Deal. A livello di comunicazione pubblica la UE stava consolidando il cambio paradigmatico di politiche ricorrendo al concetto di ‘generazione’, lo stesso che varie società tradizionali dell’Africa Orientale avevano utilizzato come loro base organizzativa ed istituzionale. I contributi di Gemetchu Megerssa and Aneesa Kassam (2020) sulla visione del mondo degli Oromo hanno dimostrato che almeno uno di questi popoli combina il sistema di classi generazionali (gadaa) con l’idea della ricorrenza ciclica di crisi che sono ad un tempo politiche, sociali e cosmologiche, cui segue una riformulazione sociale e una rigenerazione. L’idea della rigenerazione è stata discussa a lungo nell’antropologia, anche se in diverse chiavi ed ambiti teorici, come nel mito dell’eterno ritorno, l’entropia, i riti di purificazione e inversione, crisi della presenza, millenarismo, movimenti nativistici e di rivitalizzazione, narrative apocalittiche. Pertanto, la questione si è spostata sui concetti di ‘generazione’ e ‘rigenerazione’ come universali culturali, sul loro potere evocativo, sui significati da essi incorporati, significati che possono essere giocati nelle costruzioni retoriche del discorso pubblico o nel simbolismo istituzionale. La nuova scuola antropologica conosciuta con il nome di rhetoric culture theory (RCT) (Strecker and Tyler 2009) ha dimostrato come i tropi e le figurazioni -— metafora, chiasmo, iperbole… — canalizzino il pensiero e siano pertanto usati per effetti speciali nella comunicazione. In prospettiva dialogica, questo è il modo attraverso cui nuovi significati e valori sociali sono costruiti e comunicati. Il fuoco non è tanto sui significati diretti, fissi e transculturali di generazione e rigenerazione. Quando le élite creative o decisionali di una comunità politica ricorrono ad essi non comunicano concetti che sono in sé stessi universali, ma utilizzano piuttosto strutture cognitive e correlazioni – come il nesso tra passato, presente e futuro, continuità e cambiamento… — i cui significati dipendono dal contesto etnografico specifico.

Per esplorare questi campi sono state diffuse due call per delle sessioni da tenere ai convegni della SIAC (Società Italiana di Antropologia Culturale) e della SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata) del 2021, invitando a fornire delle elaborazioni tratte da studi etnografici del XXI secolo su ‘generazione’ e ‘rigenerazione’, intese come tropo, e sulle teorie antropologiche del tempo. La sessione organizzata al convegno SIAA ha raccolto i contributi di studiosi ed attivisti il cui interesse primario era rivolto all’Etiopia. Con questa call stiamo tentando di allargare la base comparativa con contributi etnografici tratti da altre aree geografiche e da altri contesti.

I proponenti sono invitati a mandare alla redazione di AP un abstract di 400 parole (incluso il titolo), 4 keywords e un breve profilo biografico dell’autore/trice (max 200 parole) entro il 15 settembre 2022. I paper accettati avranno una lunghezza massima di 10.000 parole, inclusa bibliografia, note ed eventuali didascalie e dovranno essere consegnati entro il 30 gennaio 2023. Si accettano articoli scritti in italiano e in inglese. Il testo va consegnato esclusivamente per via elettronica, in formato .doc e .docx all’indirizzo antropologiapubblicaredazione@gmail.com .

 

Per informazioni: marco.bassi@unipa.it

Gemetchu Megerssa and Aneesa Kassam. 2020 (2019). Sacred Knowledge Traditions of the Oromo of the Horn of Africa. Ethiopian edition. Finfinne and Durham: Fifth World Publications. ISBN 978-1-9161352-1-5.

Strecker, Ivo and Stephen Tyler (eds.). 2009. Culture and Rhetoric. New York and Oxford: Berghahn Books.